
PROGETTO “SU IL SIPARIO” – I.O. Sannazzaro e Fondazione Comunitaria PV con Il Mondo di TELS
Data: 12/05/2023

Il Progetto “Su il sipario”, realizzato dall’Istituto Omnicomprensivo di Sannazzaro de’ Burgondi grazie al cofinanziamento della Fondazione Comunitaria Provincia di Pavia, porta in scena il territorio attraverso una passeggiata in lingua a cura de “Il Mondo di Tels” per far conoscere a tutta la comunità i luoghi del territorio in un’ottica di apertura globale verso il mondo.
Locandina SU IL SIPARIO - Sannazzaro (3)
Su il sipario: si conclude il percorso in inglese per le scuole dell’Istituto Omnicomprensivo di Sannazzaro
Nella giornata di lunedì 29 maggio, circa 220 ragazzi e bambini dell’Istituto omnicomprensivo di Sannazzaro de’ Burgondi hanno animato le vie di Sannazzaro e Pieve con una passeggiata “teatralizzata” totalmente in lingua inglese.
Guidati da insegnanti e tutor del Mondo di TELS, a gruppi i ragazzi si sono spostati, in fila per due e in concentrato silenzio, attraverso i luoghi del cuore di Sannazzaro e Pieve, terminando all’Azienda Agricola Zerbi che ha gentilmente aperto le sue porte per accogliere gli studenti, e dando vita a brevi attività in lingua inglese ad ogni fermata.
La giornata e la passeggiata sanciscono la fine di un percorso, durato l’intero anno scolastico, legato al progetto “Su Il Sipario” finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria Provincia di Pavia” che ha visto coinvolte 11 classi della scuola secondaria di primo grado e 4 classi della scuola primaria di Pieve Albignola.
Per tutto l’anno scolastico, a cadenza regolare, i ragazzi incontravano un educatore madrelingua dell’associazione culturale pavese “Il Mondo di TELS” in classe che li ha condotti in un viaggio alla scoperta di 5 abilità di vita (le ormai note competenze trasversali) totalmente in inglese. Coraggio, creatività, equilibrio, determinazione e felicità. Questi i 5 macrotemi trattati introducendo ad ogni lezione una nuova funzionalità linguistica o lessicale per unire all’approfondimento dell’inglese, anche il potenziamento delle life skills, per dirlo in inglese.
Jeremy the Frog e le sue tecniche di rilassamento e concentrazione, la città immaginaria di Colourville e i suoi abitanti sono stati i protagonisti di questi incontri.
Salutare, ringraziare, chiedere scusa, ascoltare, stare in fila, pensare positivo, sorridere agli amici. In English, of course.
“I ragazzi e tutti gli insegnati sono stati contentissimi dell’esperienza. All’inizio c’è stato un po’ di timore da parte dei più deboli linguisticamente che avevano paura di non riuscire a seguire ma Michael Richards e Carlo Salamone, i due tutor australiani del Mondo di TELS hanno saputo coinvolgere tutti e rendere l’inglese un gioco, una scusa per fare altro e divertirsi imparando. Sono stati bravissimi a coinvolgere anche ragazzi con disabilità e difficoltà che hanno partecipato anche oggi alla camminata.” Ha raccontato la dirigente scolastica, dottoressa Paola Pavesi.
L’evento conclusivo si è svolto per le vie del paese per portare il progetto fuori dalle classi, sul territorio e per trasmettere quanto i ragazzi hanno appreso anche alla comunità: fare educazione civica attivamente è possibile e i benefici non sono solo un voto sul registro o un compito in classe, ma si trasformano in azioni concrete che fanno bene a tutti noi.
“Ci ha fatto molto piacere seguire i ragazzi in questo percorso, tutti si sono dimostrati volenterosi nel mettersi in gioco e ci hanno accolto con grande affetto, è stato davvero bello” ha riportato Michael Richards uno dei due madrelingua coinvolti.